Viaggio a Cuba - Senderos de Cuba 22gg
DESTINAZIONI > CUBA > - TUTTO NATURA
durata e date
FLESSIBILI
FLESSIBILI
DURATA
22 giorni - 21 notti
Natura y revolucion
Un viaggio circolare che attraversa l’intera isola, per conoscere tutti i suoi aspetti straordinari e il suo popolo unico: L’Havana, intrigante ed ecci- tante; Las Terrazas nella Sierra del Rosario e poi ancora il verde di Viñales, con il suo famoso Valle ed i suoi mogotes, le grotte, i campi di tabacco. Da qui alla barriera corallina di Baia dei Porci e poi, dopo aver visitato l’elegante Cienfuegos, con la sua bella Marina ed il famoso teatro, arriverete nella straordinaria Trinidad, che con i suoi oltre 500 anni di storia vi accoglierà con la musica nelle sue stradine di pietra, in un’architettura ed un’atmosfera che non troverete in nessun’ altra città, e non solo cubana. Da qui, passando da Val- le de los Ingenios e facendo tappa alla famosa torre di Manaca Iznaga, entrerete a Camaguey, vera porta di quell’ “oriente querido” cantato dai più noti compositori di son tradizionale. Percorre- re la carretera central verso Santiago è come guardare un film dai finestrini dell’auto: scorre- ranno davanti ai vostri occhi le scene delle canzo- ni del “Buena Vista Social Club”, le storie dei campesinos e della loro terra. Si arriva nella stori- ca Bayamo e poi si sale sulla Sierra Maestra, alla mitica “comandancia” dove potrete vedere la ca- sa sugli alberi di Fidel. Dalla Sierra Maestra alla “novia”, fidanzata, di Fidel, come la chiamava lui, la ciudad heroica, la prima capitale di Cuba, San- tiago. Proseguirete verso la prima città fondata dagli spagnoli, Baracoa, che in lingua taino signi- fica “luogo delle acque”: bagnata da più di 20 fiumi, qui hanno la loro foce fiumi mitici quali il Toa, Miel, Duaba, Yumuri, caratterizzata da un micro-clima e una natura unici in tutta l’isola; da Baracoa, punta estrema orientale del nostro iti- nerario, si comincia a risalire sulla costa nord, at- traverso la foresta di palme da cocco verso Playa Pesquero, per un tuffo nelle sue acque trasparen- ti, per poi proseguire per Gibara, nota per essere la sede del festival del Cine Pobre, una città deci- samente fuori dalle rotte classiche del turismo, veramente “cubana”. Risaliamo costeggiando la Baia di Puerto Padre e facciamo tappa a Moron, per godere il giorno successivo del bellissimo Cayo Coco. Poi finalmente giornate di assoluto relax a Cayo Santa Maria. Infine, dopo aver fatto tappa a Remedios e a Santa Clara, la città icona della rivoluzione con il mausoleo del Che,
arrive- rete all’aeroporto dell’Havana.

1° giorno Italia - L’Havana
Arrivo a Cuba. Sarete ricevuti all’aeroporto Josè Martì de L’Havana e accompagnati presso la vostra casa nel centro della città.
2° giorno L’Havana
Prima colazione. Ore 9:00 appuntamento alla vostra casa con la guida (in italiano) che vi accompagnerà a visitare l’Havana Vieja. Pomeriggio e cena liberi.(1)
La guida di Color Travels sarà per voi un amico, un esperto della città con cui camminare e orientarsi nella capitale per gustare quegli angoli che ciascuno di voi predilige, soffermandosi dove i vostri occhi o la vostra curiosità sono maggiormente attratti
3° giorno L’Havana
Prima colazione. La guida verrà ad incontrarvi nella vostra casa alle
9:00 e vi accompagnerà a visitare gli altri quartieri della città (Vedado,
Plaza de la Revolucion, Miramar, cimitero monumentale di Colombo) in un city
tour di circa 2 ore. Una panoramica generale sulla capitale cubana, per poi
eventualmente passare e soffermarsi negli angoli
di maggior interesse (consigliata visita allo storico Hotel Nacional e passeggiata al tramonto sul Malecon).
Pomeriggio e cena libera. (1).
4° giorno Viñales
Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Viñales. Nel transfer da L’Havana
a Viñales passerete da Las Ter- razas, nella
Sierra del Rosario, dove si possono visitare
i “cafetales” del ‘700 creati dai francesi, la comunità de Las Terrazas
e l’Hotel Moka, il primo eco-hotel di Cuba progettato dal fratello di Camilo
Cienfuegos, E poi ancora los Baños de San Juan, un fiume in mezzo al
bosco dove potrete bagnarvi e pranzare con ottimo cibo criollo.* In uscita da
Las terrazas passerete da Soroa, dove potrete visitare il suo famoso “Orquideario”. Infine vi dirigerete a Viñales e in entrata vi fermerete al Mirador da cui potrete
fotografare in tutta la sua magnificenza El Valle de
Viñales. Sistemazione nella vostra casa. Cena nella stessa.
*Entrata a Las Terrazas da pagare in loco: €10 circa, compreso il pranzo a Baños de San Juan.Viñales si trova al centro dello spettacolare “Valle”, nel cuore del Parque Nacional, patrimonio dell’Unesco, nonché centro principale della produzione di tabacco cubano, il che equivale a dire il centro di produzione del miglior tabacco al mondo. Sarete avvolti dal profumo intenso e inebriante del tabacco, con la sua storia affascinante che i coltivatori di Viñales vi racconteranno con la loro semplice, antica, tradizionale “sabiduria”. Potrete visitare una delle tante “fincas” dove fumare un sigaro appena arrotolato per voi e assaggiare il caffè prodotto e tostato dai campesinos (Viñales vanta anche la produzione di ottimo caffè).
5° giorno Viñales
Prima colazione. Alle 9:00 Enma, la nostra simpatica ed esperta collaboratrice, biologa,
uno dei 12 fondato-
ri del Parque Nacional de
Viñales, verrà
ad incontrarvi nella vostra casa per mostrarvi la flora rigogliosa del Valle,
le coltivazioni di tabacco, caffè e riso, e vi farà conoscere i campesinos della zona (possibilità di pran- zare a casa dei campesinos, pranzo
semplice, con quel- lo che hanno a disposizione per la
famiglia. Mettetevi d’accordo con Enma). Un’esperienza indimenticabile! Nel pomeriggio potreste recarvi alla Cueva di San
Tomas (la visita guidata inizia alle 14:00). Queste grot- te sono le più lunghe
dell’America Latina, ben 45 km su 7 livelli, di cui solo 3 aperti ai turisti.
Visita guidata, entrata € 10 circa (non incluso). Oppure potreste fa- re una emozionante passeggiata a cavallo nella valle, verso grotte che nascondo fiumi sotterranei,
facendo sosta ad una “finca de tabaco”.
Cena nella vostra casa.
6° giorno Baia dei Porci
Prima colazione. Ore 8:30 partenza per Baia dei Porci. Vi fermerete a Cueva de los Peces
per poi proseguire per Playa Giron, dove vi aspetterà il nostro esperto per una
passeggiata alla scoperta della fauna e della flora del luogo. Cena nella casa.
In
questa piccola località della Baia potrete assaporare la tranquillità di uno dei pochi posti non assaliti
dal turismo. A parte
il mare strepitoso (uno dei migliori,
di tutta l’isola per immersioni e snorkeling) qui
incontrate delle famiglie splendide, particolarmente accoglienti che sapranno
am- piamente compensare la mancanza di divertimenti nottur- ni con simpatiche
chiacchierate nel patio.
7° giorno Baia dei Porci
Prima colazione. Godetevi la tranquillità di queste ac- que trasparenti.
L’autista vi accompagnerà alla scoper- ta di questo mare incredibilmente
cristallino, dai mol- teplici toni di azzurro/verde. Oggi trascorrerete la giornata nella paradisiaca Caleta Buena. Entrata
con pranzo €15,00 / pax circa. Cena nella casa.
8° giorno Trinidad
Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Trinidad , pas- sando per Cienfuegos, visita della bella città di Benny Morè, affascinante nel suo stile francese, e poi proseguimento per Trinidad. Sistemazione nella vostra casa. Cena nella stessa.
La splendida Trinidad, patrimonio dell’Unesco, vi accoglierà fra le sue stradine in pietra , dove non vi stancherete di girare, fra le note del tradizionale son e della salsa che vi chiameranno dai vari cortili degli accoglienti bar, dove potrete sorseggiare una birra gelata o uno dei famosi cocktail cubani. Per festeggiare i 500 anni della città, sono stati aperti molti locali caratteristici che rendono una volta di più Trinidad la città più affascinante e ricca di attrattive dell’intera isola. Trinidad gode di una posizione geografica straordinaria: adagiata su una collina, è circondata dalla Sierra del Escambray e dalla bellissima Peninsula de Ancon, offrendo così sia splendide escursioni in montagna che giornate di mare indimenticabili.
9° - 10° giorno Trinidad
Prima
colazione. Godetevi un po’ di riposo e tanto “sabor a Cuba” sia in città che
nella bellissima Penin- sula de Ancon, che con i suoi 12 km di costa offre una gran varietò di spiagge e spiaggette. Cene libere. (1
Per le vostre
giornate libere a Trinidad, non è prevista l’auto: la città si gira a piedi e
per andare alle spiagge po- tete usare una navetta locale o chiamare
uno dei tanti taxi.
Molte sono le
attività e le escursioni che si possono fare a Trinidad e nei suoi
dintorni: dalla visita guidata alla città,
alla Valle de Los Ingenios, alla cascata Gua- nayara
a Topes de Collantes; dalla escursione a caval- lo alla cascata alle lezioni di salsa, alla gita in
catama- rano a Cayo Iguanas o Cayo Blanco, con snorkeling
alla barriera corallina. Vi
forniremo separatamente informazioni dettagliate sulle varie escursioni da
prenotare con Colortravels e pagare in loco.
11° giorno Camaguey
Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Camaguey, passando dalla Valle de
Los Ingenios, dove potrete vi- sitare l’antica torre di Manaca Iznaga, da cui venivano controllati gli schiavi che
lavoravano nelle immense coltivazioni di canna da zucchero. Arrivo a Camaguey
nel primo pomeriggio, sistemazione nella casa, e visita della bella città de
los tinajones, dei suoi musei, delle sue piazze. Cena nella casa.
Vi consigliamo la visita della città a bordo dei Bici-taxi dei ragazzi del Conservador de
la ciudad. Un modo divertente di vedere la
bella, e grande, Camaguey.
12° giorno Bayamo
Prima colazione. Alle 8:30 partenza per la storica Bayamo, dove arriverete nel primo
pomeriggio. Sistemazione e cena libera.
Bayamo è una città dove si respira la Cuba
tradiziona- le, fatta solo per i Cubani, dove si può osservare e condividere un momento di vita vera con questa
gente accogliente e gentile. Un boulevard arricchito di opere d’arte dei giovani locali,
pulitissimo come il salotto di casa, e una chiesa antica,
forse la più bella di Cuba, che purtroppo è quasi sempre chiusa. La Bayamesa, l’inno rivoluzionario della guerra di Indipendenza,
nel 1899 divenne l’inno nazionale cubano.
13° giorno Bayamo - Sierra Maestra
Prima colazione. Alle 6:30 partenza con un taxi locale per S.Domingo, nel cuore della Sierra Maestra,
dove vi aspetterà una guida con un 4x4 . Vi addentrerete nella foresta per circa 5 km, poi a piedi
proseguirete con la guida per altri 3 km fino ad arrivare alla “comandan- cia”,
il quartier generale del Che.
** Rientrerete alla base di S.Domingo dopo
circa 5 ore. Potrete pranzare
sia nel centro
di accoglienza che in un paladar lì vicino. Dopodichè
ritorno a Bayamo. Cena nella casa.
** prezzo dell’escursione da pagare in loco: circa €27/pax. Comprende: jeep 4x4 , entrata al Parco, mu- seo de la Comandancia ( foto a parte,
€5 extra), un sandwich, 1 bottiglietta d’acqua e una bibita
In serata
rientrerete a Bayamo.
Cena libera.
14° giorno Santiago
Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Santiago. Arrivo a Santiago e
sistemazione nella casa. Pomeriggio libero
per passeggiare per il centro
storico di que- sta intrigante
città, capitale e cuore del son, punto di partenza della rivoluzione cubana.
Cena nella casa.
Consigliato: visita guidata
della città con la nostra gui-da Julia, simpatica santiaguera che vi farà esplorare e
conoscere questa meravigliosa città.
15° giorno Santiago
Prima colazione. Ore 9:00: il vostro autista vi accom- pagnerà a visitare
il bellissimo Morro. Pomeriggio an- cora da sfruttare nell’ affascinante
capitale d’oriente. Se siete
interessati alla storia della Rivoluzione consi- gliamo di visitare il museo
della caserma Moncada, con appassionante visita guidata degli addetti al museo. Cena libera (1).
* Eccetto il lunedì, giorno di chiusura di tutti i musei Cubani
16° giorno Baracoa
Prima colazione. Partenza alle 8:00 per Baracoa, do- ve arriverete dopo
circa 4 ore e mezzo. Soste nel tratto di strada fra Guantanamo e Baracoa, sul
Paso de la Farola, per apprezzare e
fotografare un paesaggio incredibilmente vario che via via si trasforma fino a
diventare quel micro-cosmo, unico in tutta l’isola, che è Baracoa ed i suoi
dintorni. Sistemazione nella casa. Nel pomeriggio il vostro autista vi porterà
ad esplorare la zona del rio Duaba
. Cena nella casa.
Baracoa
è veramente una città unica, che si distingue da tutte le altre, come clima (ha
un micro-clima diverso dal resto dell’isola), vegetazione (è circondata da
immense fo- reste di cocco e piantagioni di cacao, ed e’ attraversata da ben 27
fiumi) e atmosfera (si respira un’aria più semplice, più “antica”). Si dice che
Colombo, quando vi sbarcò, l’abbia definita : “la terra più bella che occhio
umano ab- bia visto”. Godetevi la serata passeggiando per le strade della
città, fra la sua gente semplice ed accogliente, i suoi musicisti, la sua
atmosfera incantata.
17° giorno Baracoa
Prima colazione. Alle 8:30 l’autista vi verrà a prendere per esplorare
l’altra costa di Baracoa, quella a sud, verso
il Rio Yumuri. Nel nostro foglio informativo sul- le escursioni troverete dettagli e mappe delle escur-
sioni a Baracoa. Assolutamente indimenticabili! Rientro
in serata a Baracoa. Cena libera. (1)
18° giorno Playa
Pesquero-Gibara (circa 6 ore
di trasferimento)
Prima colazione. Alle 8:00 partenza
per Gibara, pene- trando nella foresta a nord di Baracoa, in una strada
sterrata in mezzo a palme da cocco e piantagioni di cacao. Non mancate di comprare le “bolas” di cacao naturale
dai venditori lungo il cammino. Passerete poi Moa (zona delle miniere di
Nickel) e per rinfrancarvi dal lungo tratto potrete fare un tuffo nelle acque
tra- sparenti Playa Pesquero, una delle più
belle spiagge di Cuba (portatevi cibo e bevande perché
qui ci sono so- lo hotel All
Inclusive dove normalmente non si può acquistare niente). Poi trasferimento a Gibara. Sistemazione nella
vostra casa e cena nella stessa.
A Gibara si respira davvero un’atmosfera di
altri tem- pi, proprio una Cuba inaspettata, fuori dai canoni. Vi divertirete a
passeggiare per le strade e le piazze di questa tipica cittadina di pescatori,
affacciata su una splendida baia e circondata da verdi montagne.
19° giorno Moron (circa 7 ore
di trasferimento)
Prima colazione. Alle 8:00 partenza per Moron. E’ una giornata di
trasferimento. E per renderla meno noiosa percorrerete una strada che costeggia
la Bahia de Puerto Padre, e potrete fermarvi a
fare un tuffo nelle acque limpide di Playa La Herradura.
Questa zona della costa a nord di Gibara è quasi sconosciuta in quanto non offre hotels o strutture turistiche. Le spiagge sono affollate,
solo nei mesi estivi, dai cubani della zona. Ma in inverno sono deserte, e bel-
lissime. Potrete mangiare del pesce fresco in uno dei ristorantini sul mare
(ristoranti “da cubani”, non turistici).
Arriverete a Moron in tarda serata,
sistemazione nella casa e cena
nella stessa.
20° giorno Cayo Coco (circa 1:30 ora di trasferimento A/R)
Prima colazione. Alle 9:00 partenza per trascorrere una splendida
giornata di mare a Cayo Coco, Playa Los Flamencos. A sera rientro a
Moron. Cena nella casa.
21° giorno Cayo Santa
Maria-Remedios (circa 3 ore
di trasferimento)
Prima Colazione. Alle 8:30
partenza per Cayo S.Maria. facendo sosta (facoltativa) a San Josè del Lago, una loca-
lità quasi sconosciuta al turismo, prettamente cubana (piccolo resort
con piscina e acque termali). Trascorre- rete la giornata
a Playa Las Terrazas (entrata €12 inclu- so pranzo).
A sera rientrerete a Remedios.
Sistemazio- ne nella casa e cena nella stessa.
Highlight: un mojito
seduti al cafè Louvre ad osservare la vita dei remedianos che si svolge nel
Parque Central.
22° giorno Santa Clara - aeroporto (circa 5 ore
di trasferimento)
Prima colazione. Prima di partire* alla volta dell’aeroporto de la
Havana, vi consigliamo di visitare la bella cattedrale. Potrete ammirare una
delicata sta- tua della Madonna incinta, una
della 4 esistenti in tutto il continente americano, e magari
ricevere una inte- ressante spiegazione dal padre. Proseguirete per Santa Clara, per visitare il suggestivo Mausoleo
del Che** e il Museo a lui dedicato, e poi proseguirete per l’aeroporto de la Havana.
*orario e tappe dell’ultimo giorno da rivedere in base al vostro volo.
** chiuso
il lunedi
(1) Per le vostre cene libere , così come per sfruttare al meglio il vostro tempo libero in ogni città, vi forniremo informazioni e consigli sui ristoranti, locali dove ascoltare musica e divertirsi, mezzi di trasporto locali e relativi prezzi, etc. Una specie di “vademecum” cubano frutto della nostra esperienza sul luogo.
Nota generale: Gli orari delle escursioni e dei trasferimenti sono indicativi e soggetti a cambiamenti sulla base di eventi contingenti (condizioni atmosferiche, situazioni impreviste, etc).
IMPORTANTE: i prezzi per entrate a parchi, cayos e spiagge possono variare così come l’accessibilità ad alcuni Cayos e/o spiagge. Potrebbero essere intro- dotte nuove tasse governative, o aumenti delle stes- se, e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalisti- che di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote. Cuba sta riaprendo al turi- smo dopo 2 anni di totale paralisi, quindi è possibile che alcuni parchi, cayos, locali, e ristoranti citati nei nostri itinerari non siano ancora aperti al momento del vostro viaggio.
IMPORTANTE: i prezzi per entrate a parchi, cayos e spiagge possono variare così come l’accessibilità ad alcuni Cayos e/o spiagge. Potrebbero essere intro- dotte nuove tasse governative, o aumenti delle stes- se, e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalisti- che di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote. Cuba sta riaprendo al turi- smo dopo 2 anni di totale paralisi, quindi è possibile che alcuni parchi, cayos, locali, e ristoranti citati nei nostri itinerari non siano ancora aperti al momento del vostro viaggio.
La quota comprende:
- Visto d’ingresso a Cuba;
- Tutti i pernottamenti e le colazioni in casa particular (21), in camera doppia con aria condizionata e bagno privato
- 11 cene nelle case particular;
- Tutti i trasferimenti da una città all’altra;
- Visita guidata all’Havana Vieja e City Tour;
- Trasferimenti da e per aeroporto dell’Havana;
- Ricevimento all’aeroporto dell’Havana;
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento;
- Spese invio documenti di viaggio;
La quota NON comprende:
- Volo aereo e tasse aeroportuali
- Bevande alle cene;
- Entrate ai parchi, musei e Cayos;
- Spostamenti all’interno delle varie località non inclusi nelle escursioni del programma;
- Spese personali extra e mance;
- Eventuali integrazioni assicurative;
- Tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”.
PREZZI
PREZZO PAX (4 PERSONE): a partire da
€ 2.240,00 con auto americana
PREZZO PAX (2 PERSONE): a partire da
€ 3.250,00
€ 2.240,00 con auto americana
PREZZO PAX (2 PERSONE): a partire da
€ 3.250,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 250,00
ATTENZIONE VOLO NON COMPRESO
* Qualora se ne verificasse la necessità è previsto un adeguamento per oscillazione cambio pari +/- 2% sui prezzi indicati.
RICHIEDI INFORMAZIONI